Diciamoci la verità: in Occidente la menopausa viene spesso vista come una seccatura, una fase della vita da “aggiustare” con ormoni, farmaci o rimedi vari.
Ti dicono che arriveranno le vampate di calore, l’insonnia, l’irritabilità, la perdita del desiderio sessuale, e improvvisamente ti ritrovi a vivere questa transizione con ansia, come se fosse la fine della femminilità.
Ma cosa succederebbe se cambiassi prospettiva? In Giappone, la menopausa non è vista come un declino, ma come konenki, un momento di rinnovamento e trasformazione.
Le donne giapponesi affrontano questa fase con maggiore serenità e, guarda caso, riportano meno sintomi e meno intensi rispetto alle occidentali. Coincidenza? No, la scienza dice che la mentalità e lo stile di vita giocano un ruolo fondamentale.
Se vuoi vivere la menopausa come una rinascita e non come una perdita, prenditi qualche minuto per scoprire cosa puoi imparare dalla cultura giapponese.
Menopausa in Occidente vs. in Giappone: due visioni opposte
In Occidente, la menopausa viene spesso medicalizzata. Sei considerata in una “fase problematica” e ti propongono soluzioni per contrastare i sintomi. Terapia ormonale sostitutiva, integratori, farmaci… come se fosse un disturbo da curare invece che un normale passaggio della vita.
In Giappone, invece, la menopausa è considerata un’evoluzione naturale. Il termine konenki non significa solo “fine della fertilità”, ma “stagione del rinnovamento”.
Le donne giapponesi accolgono questa fase come un’opportunità di crescita e di nuova energia, piuttosto che una perdita.
E la cosa più interessante? La scienza conferma che questa mentalità può influenzare il modo in cui il corpo vive la menopausa.
Uno studio pubblicato sul Journal of the North American Menopause Society ha rilevato che le donne giapponesi riportano meno vampate di calore e meno sintomi depressivi rispetto alle occidentali.
La loro attitudine più positiva potrebbe essere una delle chiavi di questa differenza.
Konenki: la menopausa come seconda primavera
Immagina di affrontare la menopausa non come una fine, ma come un nuovo inizio. In Giappone, konenki rappresenta un momento per prendersi cura di sé stesse, rallentare, riflettere e riaccendere la propria energia interiore.
Non è solo un concetto filosofico, ma un vero e proprio approccio alla vita.
Questa fase diventa l’occasione per riscoprire il piacere del proprio corpo, senza le ansie legate alla fertilità.
È un periodo in cui dedicarsi a nuove passioni, sia fisiche che emotive, e per coltivare relazioni più profonde, con se stesse e con gli altri.
Uno studio dell’Università di Tokyo ha dimostrato che le donne giapponesi che vivono la menopausa con un atteggiamento positivo riportano livelli più bassi di stress e minore incidenza di sintomi debilitanti.
La loro visione più rilassata della menopausa ha un impatto diretto sul benessere psicofisico.
Dieta, stile di vita e abitudini: perché le donne giapponesi soffrono meno?
Non è solo una questione di mentalità. Lo stile di vita giapponese aiuta davvero il corpo ad affrontare meglio la menopausa.
L’alimentazione gioca un ruolo chiave
Le donne giapponesi consumano grandi quantità di soia fermentata, come miso e natto, che sono ricchi di isoflavoni. Questi composti vegetali mimano gli estrogeni naturali del corpo, contribuendo a ridurre vampate di calore e sbalzi ormonali.
Uno studio della Harvard Medical School ha rilevato che le donne che consumano regolarmente soia hanno una menopausa più leggera rispetto a quelle che ne assumono poca o nulla.
Oltre alla dieta, un altro fattore determinante è la ridotta assunzione di zuccheri e cibi processati.
La cucina giapponese è basata su pesce, verdure e tè verde, alimenti con proprietà antinfiammatorie che aiutano a mantenere il metabolismo attivo e a ridurre l’accumulo di grasso addominale, un problema comune dopo la menopausa.
Lo stile di vita gioca un ruolo essenziale
Le donne giapponesi mantengono una vita attiva anche dopo la menopausa. Camminano all’aperto, praticano discipline come tai chi e yoga e trascorrono molto tempo a contatto con la natura.
Questo aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e a migliorare la qualità del sonno.
Secondo uno studio pubblicato su Menopause, le donne che praticano attività fisica regolare hanno meno sintomi della menopausa e un umore più stabile.
Come adottare un approccio giapponese alla menopausa?
Non devi trasferirti in Giappone per trarre beneficio da questa mentalità.
Il primo passo è cambiare il tuo modo di pensare e iniziare a vedere la menopausa come una fase di rinnovamento, non di declino. Prendere consapevolezza del fatto che il tuo corpo sta attraversando una trasformazione naturale può aiutarti a viverla con maggiore serenità.
Anche l’alimentazione può fare la differenza. Introducendo più soia, pesce, verdure e tè verde nella tua dieta, puoi favorire l’equilibrio ormonale e ridurre alcuni dei sintomi più fastidiosi.
Ridurre gli zuccheri e i cibi processati può aiutarti a mantenere il metabolismo attivo e a prevenire l’aumento di peso tipico di questa fase.
Anche il modo in cui gestisci lo stress è fondamentale. La meditazione, lo yoga o anche solo una passeggiata quotidiana possono avere effetti positivi sul tuo benessere generale.
Respirare consapevolmente, dedicarti ad attività che ti rilassano e concederti più momenti di pausa possono fare una grande differenza.
La sessualità cambia, ma non scompare. Può diventare più consapevole, più profonda, più orientata al piacere senza pressioni.
Ascoltare il tuo corpo, esplorare nuove forme di intimità e abbracciare questa evoluzione senza vergogna è parte del processo di rinascita che il konenki rappresenta.
La menopausa non è un punto di arrivo, ma l’inizio di una nuova fase della tua vita. Il konenki ci insegna che possiamo viverla come una rinascita, non come una perdita.
Smettere di vederla come un problema da risolvere e iniziare a considerarla la propria seconda primavera può fare la differenza.
È un momento in cui puoi abbracciare la tua saggezza, nutrire il tuo corpo e la tua mente, e riscoprire la tua energia interiore. Il tuo corpo sta cambiando, ma questo non significa che devi perdere il tuo benessere o il tuo piacere.
Può essere un nuovo inizio, più potente e consapevole che mai. Sei pronta a viverlo in questo modo?